24 05 2021

Credito d’imposta beni materiali non 4.0 fruibile in unica soluzione

2023-04-11T09:24:19+02:00Maggio 24th, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

Il c.d. Decreto Sostegni-bis approvato dal CdM il 20.05.2021 prevede interventi a favore delle imprese articolati in 7 linee d’azione, tra cui, con uno stanziamento di circa 9 miliardi di euro, accesso al credito e liquidità delle imprese. Tra le misure di sostegno alla liquidità il Decreto interviene modificando le regole di fruizione della nuova disciplina del credito d’imposta investimenti in beni strumentali, prevedendo l’estensione anche ai soggetti con ricavi superiori o pari a 5 milioni di euro della facoltà di utilizzo in compensazione del credito ...

13 05 2021

An Accountant’s Guide to Post Pandemic Growth in Italy

2023-04-11T09:24:19+02:00Maggio 13th, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

The COVID-19 pandemic made 2020 incredibly unpredictable for most countries- that includes Italy. With the virus now winding down due to an increase in the number of vaccination jabs and "business as usual" beginning to resume across the globe, we at Studio MG think it's crucial for accountants or as we call them in Italy –Accountants to take a proactive approach in ensuring that our clients experience post-pandemic growth, whether they are individuals or firms. The Italian government through its ...

26 03 2021

Rate da “Rottamazione dei ruoli” e da “saldo e stralcio degli omessi versamenti” proroga dei termini di versamento

2023-04-11T09:24:20+02:00Marzo 26th, 2021|Agevolazioni, Studio associato Magnaghi Giannotto|

Per effetto del DL 41/2021 vengono posticipate la rate derivanti dalla “rottamazione dei ruoli” (inclusa la rottamazione dei ruoli inerente a dazi doganali/IVA all’importazione) e del c.d. “saldo e stralcio degli omessi versamenti”. Il pagamento, senza subire alcuna decadenza e aggravio di sanzioni e interessi, può avvenire: entro il 31.7.2021, per le rate scadute nel 2020; entro il 30.11.2021, per le rate in scadenza il 28.2.2021, il 31.3.2021, il 31.5.2021 e il 31.7.2021. Prima del DL 41/2021, il pagamento delle ...

26 03 2021

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO per riduzione del canone di locazione

2023-04-11T09:24:21+02:00Marzo 26th, 2021|Agevolazioni, Studio associato Magnaghi Giannotto|

A fini di coordinamento tra norme, l’art. 42 co. 8 del DL 41/2021 abroga i commi della legge di bi­lancio 2021 (L. 178/2020) che prevedevano una duplicazione del contributo a fondo perduto per il locatore di immobile (adibito ad abitazione principale dal conduttore) situato in un Comune ad al­t­­a tensione abitativa che riduce il canone di locazione, già previsto dall’art. 9-quater del DL 137/2020 (c.d. “Ristori”), conv. L. 176/2020. Di conseguenza, resta in vigore la sola misura di cui all’art. ...

26 03 2021

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

2023-04-11T09:24:22+02:00Marzo 26th, 2021|Agevolazioni, Studio associato Magnaghi Giannotto|

L’art. 1 del DL 41/2021 prevede un nuovo contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA: che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario; residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Sono in ogni caso esclusi dal contributo: i soggetti la cui attività risulti cessata al 23.3.2021 (data di entrata in vigore del DL 41/2021); i soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 24.3.2021. 2.1 condizioni Il contributo spetta a condizione che: i ricavi/compensi ...

17 02 2021

Guida semplice alle nuove regole europee in materia di default

2023-04-11T09:24:22+02:00Febbraio 17th, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

Le Associazioni che partecipano al Tavolo CIRI (Tavolo di Condivisione Interassociativo sulle Iniziative Regolamentari Internazionali) hanno elaborato una guida, disponibile online, sulle nuove regole europee in materia di definizione di default che le banche dovranno applicare entro il termine del 1° gennaio 2021. Le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” (ovvero, in stato di inadempienza di un’obbligazione verso la banca) stabiliscono criteri e modalità più stringenti rispetto a quelli finora adottati dagli intermediari finanziari italiani.

17 02 2021

Superbonus 110%: online la guida aggiornata dell’Agenzia Entrate

2023-04-11T09:24:23+02:00Febbraio 17th, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

È disponibile sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione “l’Agenzia informa”, la guida al “Superbonus 110%” con tutti gli aggiornamenti apportati dalla legge di Bilancio 2021, che ha ampliato la portata della misura nota come Superbonus. Si tratta dell’aliquota di detrazione incrementata al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per ...

17 02 2021

Isa: le nuove cause di esclusione

2023-04-11T09:24:23+02:00Febbraio 17th, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

Il decreto 2 febbraio 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2021, ha approvato le nuove ulteriori cause di esclusione dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2020, al fine di tenere conto degli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati, conseguente all'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19. Il decreto prevede che, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, ...

1 01 2021

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari

2023-04-11T09:25:39+02:00Gennaio 1st, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

Viene prorogato al 2022 il regime “straordinario” del credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Nello specifico, per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari è concesso: a imprese, lavoratori autonomi, enti non commerciali; nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale (non quindi su radio e TV); entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascun anno.

1 01 2021

Credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione

2021-01-01T12:07:51+01:00Gennaio 1st, 2021|Studio associato Magnaghi Giannotto|

Viene prorogato dal 2020 al 2022 il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività in­novative, con alcune modifiche in merito alla misura dell’agevolazione. Misura dell’agevolazione Per le attività di ricerca e sviluppo agevolabili, il credito d’imposta spetta (ferme re­stando le specifiche maggiorazioni previste per il Mezzogiorno): in misura pari al 20% della relativa base di calcolo; nel limite massimo di 4 milioni di euro. Per le attività ...

Torna in cima